INDICE
QUARTA EDIZIONE
1. Radici
Calcolare, un bisogno che viene da lontano3
Dall’ABACO all’Intel 4004
Time-sharing e terminale: prima dei computer personali si lavorava cosi
I primi computer personali: dalla Programma 101 al MITS Altair 8800
Programma 101 un’occasione mancata
Appassionati di elettronica: il seme era li
Homebrew Computer Club e gli hippie che inventarono il futuro
Apple I : la pietra miliare
West Cost Computer Faire: la nascita del mercato del Personal Computer
2. Il periodo storico
3. Personaggi
Inventori: geni nell’ombra
Progettisti: padri naturali
Programmatori: “poeti” del software
CEO e manager: miti e visionari
Michael S. Tomczyk: “Naso” per il futuro
Mauro Cuomo: Steve and I
Donne: protagoniste della evoluzione
Sessismo in informatica
Orgoglio italiano
4. Le aziende che segnarono un’epoca
Acorn
Amstrad
Apple Computer
Atari
Commodore
Microsoft
Sinclair
Spectravideo
Tandy Radio Shack
Texas Instruments
Xerox PARC
5. Non solo USA
Storie dal vecchio continente
L’informatica personale nel “Blocco Sovietico”
Le aziende del Sol Levante
America Latina: auto-isolamento produttivo
6. Tecnologie
Microprocessori
La memoria centrale
Chip custom
Le interfacce
Periferiche di input
Periferiche di output: i monitor
Periferiche di output: le stampanti e i plotter
Sistemi di memorizzazione: le origini
Sistemi di memorizzazione: dalle cassette ai CD-ROM
Modem
Reti locali: iniziare a condividere
Plato System: progenitore di tutti i servizi di rete
BBS: germogli di social network
Teletex e le prime informazioni on demand (NUOVO)
Community Memory : il primo bullettin board system computerizzato
Internet: le origini di un MITo
Il BUS S-100: lo standard prima degli standard
Cloni e compatibili
MSX: lo standard che non fu
7. I software
Linguaggi di programmazione: difficile senza
Sistemi operativi: dal prompt
Sistemi operativi: … alla freccia
Da Bravo a Office: i programmi di office automation
Testo, grafica, audio, video: i media creator
Intelligenza artificiale: pensare come l’uomo
8. Home Computer: pezzi di storia
1977 – Apple ][ : l’alba di una nuova era
1977 – Commodore PET: l’ “animale domestico”
1977 – Radio Shack TRS-80: il prezzo fa la differenza
1979 – Atari 400 / 800: in ritardo ma con forza
1980 – Commodore VIC-20: il computer per tutti
1980 – Sinclair ZX80: l’idea geniale
1980 – TRS 80 Color Computer: colore di successo
1981 – Acorn BBC Micro: informatizzazione di massa
1981 – Sinclair ZX81: il micro cresce
1981 – Texas Instruments TI99/4A: la potenza non basta
1982 – Commodore 64: il dominatore
1982 – Sinclair Spectrum: i piccoli si fanno cattivi
1982 – Thomson TO7/70: je suis français
1982 – Timex 1000 /1500: cloni ma anche no
1983 – Atari 600XL / 800XL: ritorno alle origini
1983 – Acorn Electron: il ritorno della ghianda
1983 – Apple //e: l’immortale
1983 – VTEC Laser 200: il trasformista
1983 – Oric-1: potenzialità nascoste
1983 – Spectravideo SV-318: genitore ripudiato
1983 – Timex 2068: più che uno Spectrum
1984 – Amstrad CPC 464: full optional
1984 – Apple //c: eleganza incompresa
1984 – Philips 8020: Philips ma non Philips
1984 – Sharp MZ700: arrivano i giapponesi
1984 – Sinclair QL: salto quantico
1984 – Sony HB-75: dimostrazione di forza
1985 – Commodore Amiga 1000: il multimediale
1985 – Atari 520ST : the “jackintosh”
1985 – Atari 130XE: 8 bit a tutta potenza
1985 – Commodore 128: due in uno
1985 – Philips NMS-8235: ultimo sussulto per l’MSX
1985 – Sinclair Spectrum 128: l’ultimo vero Sinclair
1986 – Acorn A300: RISC per tutti
1986 – Apple IIGS: bello ma in ritardo
1987 – Amiga 500: potenza compatta
9. I “fuoriserie”: idee che diventavano realtà
1978 – Exidy Sorcerer : l’idea giusta nelle mani sbagliate
1980 – NewBrain: il BBC mancato
1980 – DAI Personal Computer: dalle stelle alle stalle (NUOVO)
1983 – Jupiter Ace: la forza del Forth
1983 – Sega SC-3000: la console evoluta
1983 – Matra Alice: io, piccolo e simpatico
1984 – Exelvision EXL100: lo strano francese
1985 – Elan Enterprise: nato per giocare
10. I fratelli maggiori
Professional series: la terra di mezzo
1980 – Apple /// : la prima “mela marcia”
1981 – IBM PC (5150): rullo compressore
1982 – Olivetti M20: tecnologia senza successo
1983 – Apple Lisa: e icona fu!
1983 – HP 150: signori il touch-screen
1984 – Apple Macintosh: la rivoluzione
1987 – IBM PS/2: prove di divorzio
1988 – Next Cube: futuro annunciato
11. Informatica in movimento: dalle scrivanie alle ginocchia
Portatilità eterna necessità
1980 – Osborne 1: arriva il (tras)portatile
1981 – Epson HX20: il primo notebook
1981 – DWV Husky: la nascita dei “rugged”
1982 – GRiD Compass: il computer si fa laptop
1983 – Compaq Portable: nasce il compatibile… e trasportabile
1983 – Commodore 64SX: colore in valigia
1984 – TRS-80 Model 100: portatilità di massa
1985 – Toshiba T1100: l’invasione del laptop IBM compatibile
1987 – Cambridge Z88: arrendersi mai
12. Personal Computer d’Italia
Il fenomeno degli Z80 CP/M e la produzione italiana (NUOVO)
Olivetti Prodest: la rincorsa incomprensibile
Dalle Mele ai Limoni
Italian MSX
13. Memorabili flop
1983 – Atari 1200XL: il costoso incompatibile
1983 – Aquarius: il computer di Barbie
1985 – Commodore serie TED: ooopss… scusate l’errore
1985 – IBM PCjr: il tonfo del gigante
14. Sogni incompiuti
1982-1983 – Atari 1400XL / 1450XLD
1983 – Texas Instruments TI99/2
1983 GEC Dragon Professional
1983 – Texas Instruments TI99/8
1985 – Commodore LCD
1991 – Commodore C65
15. Fine di un’epoca
Il male oscuro
Estinzione della specie
16. Non solo computer
Single-board computer: da sperimentazione a hobby a sistemi per l’insegnamento
Pocket Computer: la programmazione in miniatura
L’informatica ludica: dal Pong agli Home Computer
L’informatica ludica: il ritorno delle console e i giochi su PC
Giochiamo… ma non solo: quando le console si atteggiarono a computer
Dick Smith Wizzard
Philips Videopac G7400 + C7420 Home Computer Module
Atari VCS2600 + Spectravideo CompuMate
ColecoVision Adam Computer Module
Dai “Crackers” alla “Demoscene”: l’invenzione dell’Arte Digitale su PC
Sicurezza informatica: tutto nacque per gioco
TOPO: embrione di home-robotica
Primordi di design informatico
Sinclair: soprattutto BELLI
Segni particolari… “diverso”
Vaporware
Nel ginepraio dei modelli (NUOVO)
Spectrum vs Commodore 64: la guerra infinita
Informatizzazione di massa: successi e fallimenti
Le pubblicazioni di settore
Enciclopedie e corsi Basic: specchietti per le allodole?
Gli Home Computer nei films
17. Preservare la storia
Dagli appassionati ai musei: e la storia continua.
The Computer History Museum
All About Apple
Le attività nelle scuole
Emulatori: la via di mezzo
Aggiornare il passato
La storia affidata alla generazione del 2000
Replica “originale”: mission impossible
Mercatini, ebay e discariche: alla ricerca dell’ “Home” perduto
Smetto quando voglio: storia semiseria di un collezionista (NUOVO)
Riparare e restaurare: elettronico, carrozziere e piccolo chimico
Appendice A: Timeline
Appendice B: Biografie degli autori
Appendice C: Libri di approfondimento